HARMONIA MUNDI
Viaggio sonoro medievale tra sacro e profano
ENSEMBLE ARS MUSICAE
Alessio Artoni duduk, nei, fiati
Marco Ottone vielle, archi
Stefano Todarello pizzichi e cornamusa
Antonio Del Sordo percussioni
- Sequenza Pasquale (IX sec. ca) Victimae paschalis laude
- Walther von der Vogelweide (XIII sec.) Palästinalied
- Da Cantigas de Santa Maria (XIII sec.) A Madre de Jesu Cristo
- Laudario di Cortona (XIII sec.) Troppo perde il tempo
- Laudario di Cortona (XIII sec.) Stella nuova ‘n fra la gente
- Da London Codex (Add. 29987, 64r 64v) La manfredina /La rotta della manfredina
- Laudario di Cortona (XIII sec.) Divina Virgo, flore
- Gherardello da Firenze (Firenze, Codex Squarcialupi, XV sec.) I’ vo’ bene a chi vol bene a me
- Anonimo (Firenze, Fas Notarile Antecosimiano) Danza amorosa
- Da London Codex (Add. 29987) Chominciamento di gioia – Istampitta
- Da London Codex (Add. 29987) Salterello 2
- Da Manuscript Paris, Bibliothèque Nationale (f. f. 844) La quinte estampie real
- Da Vaticano Codex Rossi (2015, 31v) La desiosa brama
- London Codex (Add. 29987) Isabella
- London codex (Add. 29987) Salterello 3
Con il concetto antichissimo di armonia delle sfere si intendeva una particolare proprietà dell’universo che, attraverso i movimenti dei corpi celesti produceva un accordo musicale di grande intensità e bellezza. Nel Medioevo i suoni musicali erano presenti e scandivano tutte le attività umane. Accanto alla musica sacra, che accompagnava le celebrazioni liturgiche e le devozioni popolari, c’era la musica profana, dove alle raffinate liriche che celebravano l’amor cortese, si affiancavano danze spregiudicate e testi licenziosi.
Biglietto posto numerato: € 10